traveller

In vista dell’estate l’Alta Badia si anima con varie escursioni e attività

Pubblicato

il

In Alta Badia (BZ) è nato un nuovo progetto che rende la montagna sempre più sostenibile sia dal punto di vista ambientale che culturale, socioeconomico e gestionale. Si tratta di ATIRA – termina che in ladino significa “subito” –, una serie di incontri ed escursioni, che si svolgono ogni lunedì durante l’intera stagione estiva, concepiti per aumentare la consapevolezza di residenti e visitatori su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo territoriale sostenibile. Accompagnati da esperti locali, gli escursionisti impareranno non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente alpino.

LE ESCURSIONI E LE ATTIVITÀ

IL BOSTRICO: UN INSETTO MANGIA-ALBERI

Tra le conseguenze della tempesta Vaia del 2018 vi è la proliferazione del bostrico, un insetto che prolifera fra gli alberi abbattuti distruggendo intere distese di boschi. L’escursione in prossimità del Passo Campolongo e permette di osservare le conseguenze della tempesta sulle foreste e di apprendere come il bostrico stia influenzando l’intero ecosistema boschivo.

MICOLOGIA: LA FORESTA VISTA DAL FUNGO

In questa escursione sarà possibile osservare il bosco dal punto di vista del fungo, che funge da tramite tra ogni forma di vita nell’ecosistema forestale. L’escursione si svolge nei boschi di La Val e l’incontro con ogni fungo è il pretesto per un racconto di ecologia, biologia e chimica.

IL CONTADINO: CUSTODE DEI PRATI DI MONTAGNA

L’escursione prevede una semplice passeggiata in compagnia di un giovane contadino, custode della tradizione agricola ladina, che accompagna i partecipanti sui prati curati da lui. Grazie al giovane contadino è più facile capire come le conseguenze di una mancata cura dei prati di montagna e pascoli possa comportare importanti danni ambientali. L’attività si conclude con una visita guidata alla stalla e al fienile: qui l’ospite può osservare da vicino la vita agricola di montagna, gli animali, le attrezzature utilizzate per la falciatura e la gestione dei prati e scoprire come il fieno è raccolto, conservato e utilizzato.

ECO-HIKER: ESCURSIONI RESPONSABILI

Lo scopo di Alta Badia Eco-Hiker è quello di sensibilizzare l’escursionista alla protezione dell’ambiente delle Dolomiti. Durante gli appuntamenti di Alta Badia Eco-Hiker si avrà la possibilità di aiutare concretamente l’ambiente circostante. Ai partecipanti verranno forniti guanti, attrezzi, sacchetti e tutto l’occorrente per riportare a valle i rifiuti trovati sui prati e nei boschi, lungo il percorso.

La prenotazione alle singole attività è obbligatoria e può essere effettuata online sul sito www.altabadia.org, oppure direttamente presso gli uffici turistici dell’Alta Badia.

RENASCIÜDA: LA RINASCITA DEL BOSCO

Il 16 giugno 2024 si celebra la rinascita del bosco nei pressi del Passo Campolongo, distrutto dalla tempesta Vaia. Durante questo evento, chiunque potrà aiutare a ripristinare le cicatrici lasciate dalla terribile tempesta aiutando a piantare insieme 1.000 alberi per ripristinare questo bosco. La giornata è suddivisa in quattro fasce orarie, a partire dalle ore 10:00 alle 15:30 e ogni partecipante può scegliere la fascia oraria che preferisce. Inoltre, c’è la possibilità di partecipare a un’escursione guidata prima di ogni fascia oraria, per camminare insieme a una guida locale fino al luogo dell’evento. Per partecipare è richiesto un contributo di 10 € (a partire dai 10 anni di età) e l’iscrizione è obbligatoria online sul sito www.altabadia.org, oppure direttamente presso gli uffici informazione dell’Alta Badia.

CARLESS: IN ALTA BADIA ANCHE L’AUTO VA IN VACANZA

L’iniziativa Carless rappresenta un incentivo per gli ospiti dell’Alta Badia a non utilizzare la propria autovettura durante il soggiorno. Ai turisti che consegnano le chiavi della macchina al ricevimento della struttura ospitante e aderente all’iniziativa, e non utilizzano la propria autovettura, verrà consegnata una card che darà loro la possibilità di usufruire di alcune riduzioni di prezzo sull’utilizzo dei taxi, sulla partecipazione a escursioni ed eventi organizzati dagli uffici turistici dell’Alta Badia, nonché sull’accesso al Parco Avventura di Colfosco e al museo Museum Ursus Iadinicus.

FOOD FOREST: CIBARSI DI NATURA IN TUTTO RELAX

L’Alta Badia, in collaborazione con Etifor, ha individuato nel bosco Masisti al Passo Campolongo il luogo ideale per creare una Food Forest, una coltivazione multifunzionale, composta da alberi, piante, erbe medicinali e officinali, bacche e altri frutti di bosco. Grazie al progetto WOWnature Alta Badia, in questo bosco, quattro anni fa, è iniziato il processo di riforestazione. In questo bosco si è creata un’ottima biodiversità ed è possibile trovare gustose sorprese, tra le quali mirtilli, lamponi, fragoline di bosco, bacche di ginepro, sambuco e altre bacche e frutti.

MUOVERSI GREEN

Fa parte del progetto di mobilità sostenibile anche il servizio di E-Bike Sharing a 2000m.

Grazie all’E-Bike Sharing è possibile pedalare in tutta comodità, raggiungendo i punti panoramici della zona e i tre parchi all’interno dell’Area Movimënt a 2000m. Grazie alle biciclette elettriche, l’attività è adatta anche a un pubblico meno sportivo, che vuole semplicemente godersi il panorama dolomitico sulle due ruote. I punti dove ritirare o consegnare le bici sono ubicati presso le stazioni a monte degli impianti di risalita Col Alto, Piz La Ila e Piz Sorega. È possibile noleggiare e-bike di ultima generazione anche presso i negozi sportivi e noleggi della zona.

Per informazioni: Alta Badia – www.altabadia.org – tel.: 0471/836176-847037 – e-mail: info@altabadia.org

Trending

Exit mobile version