Connect with us

traveller

È tempo di organizzare le prossime vacanze: dove andiamo a Pasqua?

Pubblicato

il

«Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi» recita un famoso modo di dire. Perché sì, se le festività natalizie sono più magiche se trascorse con i propri famigliari, le vacanze pasquali sono tutt’altra cosa se passate fuori casa. Complice è anche la bella stagione che, con le sue tiepide giornate primaverili, mette voglia di viaggiare e di trascorrere i fine settimana in mete lontane dai luoghi della propria quotidianità.

In questo periodo dell’anno le località lacustri iniziano ad animarsi: i locali con vista lago riaprono, gli amanti degli sport acquatici ricominciano a svolgere le loro attività e non mancano nemmeno coloro che, alla ricerca dell’abbronzatura perfetta, prendono le prime tintarelle dell’anno.

Sulle sponde del Lago di Como, l’hotel Mandarin Oriental è pronto ad accogliere gli ospiti dopo la chiusura invernale. Immerso in un rigoglioso parco botanico, il resort – parte del Mandarin Oriental Hotel Group che gestisce alcuni degli hotel, resort e residence più esclusivi al mondo – dispone di più di venti camere, più di cinquanta suite e due ville private. A queste si aggiungono una spa, riconosciuta agli World Spa Awards del 2021 come la migliore d’Italia, e L˜ARIA, ristorante alla guida dello chef Massimiliano Blasone che con la sua cucina italiana dalle influenze giapponesi sa conquistare il palato di ogni commensale. Da questa stagione, inoltre, l’hotel offre escursioni panoramiche e una vasta scelta di sport acquatici.

Uno scorcio di Lucca.

Per chi desidera sfuggire per alcuni giorni dal caos frenetico della città e godersi degli attimi di meritata tranquillità all’aria aperta, la Toscana è la meta ideale.
La Fattoria del Colle, nel sud del Chianti, è un agriturismo con ristorante ricavato in un piccolo borgo risalente al 1592. Gli appartamenti e le camere sono situati nelle antiche case dei contadini e mantengono l’atmosfera del passato grazie ai mobili di antiquariato locale; ma ci sono anche un ristorante, una sala banchetti, una scuola di cucina, una zona per il benessere e, ovviamente, una cantina dove è lavorata l’uva dei vigneti coltivati intorno alla Fattoria. Per il lungo fine settimana di Pasqua, l’agriturismo offre un programma ricco di eventi, che inizia il Venerdì Santo e termina il lunedì di Pasquetta: visite guidate, degustazioni di vini, lezioni di cucina, passeggiate e tanto cibo.

Gli appassionati di storia e di arte non potranno, invece, perdersi l’evento organizzato da Grand Universe Lucca, storico hotel della città toscana adiacente al Teatro del Giglio. Tra tesori romani, barocchi e rinascimentali, la struttura ricettiva costituisce un perfetto punto di partenza per andare alla scoperta del patrimonio artistico di Lucca. Al bike tour, che tocca i principali monumenti della città come la cattedrale di San Martino, Palazzo Controni-Pfanner e Torre Guinigi, segue un afternoon tea con diverse tipologie di tè e infusi, dolci inglesi e piccole prelibatezze salate. Ma non solo: il pranzo di Pasqua si conclude con la pasimata, un dolce tipico della zona accompagnato da mandorle sabbiate e crema al mascarpone.

Le inconfondibili colline toscane durante la primavera.

Le Dolomiti, anche in primavera, sono uno spettacolo mozzafiato: i prati verdi e la natura che timidamente si risveglia sono ancora contornati dalle vette imbiancate. L’Alto Adige è una terra di antiche tradizioni, alcune delle quali legate alla quaresima e alla Pasqua. Nelle valli e nei paesi, ad esempio, si ricorda ancora oggi Holda, la dea germanica della terra, i cui simboli sono la lepre e l’uovo, che rappresentano la fertilità, il risveglio della natura e, quindi, la primavera.

A Rablà, nei pressi di Merano, è possibile approfondire la conoscenza di questa e molte altre tradizioni pasquali altoatesine all’Hanswirt, un hotel quattro stelle lusso. La struttura, dotata di camere e suite confortevoli ed elegantemente decorate, è il luogo ideale dove trascorrere momenti di benessere: la spa è provvista di una sauna kelo, di una finlandese e di un bagno turco, inoltre vi sono una piscina riscaldata e una palestra con macchinari di ultima generazione. Il ristorante dell’hotel, elogiato da numerose guide gastronomiche, offre piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna serviti nella sala in cui troneggia la tipica stube.

L’interno del ristorante dell’hotel Hanswirt.

Insomma, l’unica cosa da fare è salutare i parenti, augurare loro una buona Pasqua via WhatsApp e prenotare un piccolo viaggio per godersi l’arrivo della bella stagione.

Siamo bravi, belli e buoni. O almeno siamo convinti di esserlo! Amiamo cucinare, mangiare, bere, viaggiare, fotografare, conoscere e, in generale, ci lasciamo attrarre da tutto quel che merita un approfondimento. Viviamo lasciandoci calamitare da tutto ciò che piace e ci impegniamo a raccontarlo nel migliore dei modi. Altre nostre grandi passioni: gli animali domestici, l'orticoltura, gli alimenti genuini e sani e l'attività fisica. Come puoi interagire con noi? Scrivici a redazione@zedmag.it

Continua a leggere

traveller

Arriva la primavera ed è tempo di gite fuori porta: la provincia di Brescia è green

Pubblicato

il

La primavera è ufficialmente sbocciata e la provincia di Brescia, con la sua infinita varietà di paesaggi è pronta a regalare piacevoli e ritempranti giornate da trascorrere all’aria aperta. Che sia per una passeggiata al lago, tra le dolci colline della Franciacorta o nella verde pianura solcata dal fiume Oglio, questa è la stagione ideale per godersi il bel tempo.

LAGO DI GARDA

Caratterizzato da un clima mite e mediterraneo, il Lago di Garda è un’esplosione di fioriture. La sua vegetazione fatta da lussureggianti olivi, limoni e palme e il fascino della montagna e della natura dell’entroterra, creano una cornice perfetta per passare delle giornate in uno dei contesti paesaggistici più belli del nostro Paese.

Proprio sul Garda si affacciano alcuni dei paesaggi verdi più belli dell’intera provincia di Brescia, con quattro siti del circuito Grandi Giardini Italiani. A Gardone Riviera si trovano il Giardino Botanico André Heller e i giardini del Vittoriale degli Italiani.

Il primo è un insolito Eden creato per volontà dell’artista austriaco Andrè Heller: fra oltre 3.000 piante e fiori che ricreano diversi ambienti, giochi d’acqua e laghetti di ninfee collegati tra loro da un intreccio di sentieri, sono collocate opere di grandi artisti.

Il parco del Vittoriale degli Italiani è, invece, uno straordinario intreccio di giardini ed edifici, che fu la dimora di Gabriele D’Annunzio.

Rientrano nel circuito dei Grandi Giardini Italiani anche l’isola del Garda e la rocca di Lonato, abbracciata da un grande parco, straordinario esempio di bosco ceduo con olivi, vigne e specie spontanee e scenografici pendii erbosi.

Appartenenti a un patrimonio storico e culturale di grande valore, le limonaie dell’Alto Garda costituiscono motivo di una o più escursioni di primavera in riva al lago. Concentrate soprattutto nella zona che va da Toscolano Maderno a Limone, testimoniano un’attività che nel passato aveva rivestito un ruolo importante per l’economia del Garda, che dal 1700 esportava i suoi limoni in tutta Europa. Tipica la loro struttura, con pilastri di formati da pietre sovrapposte e circondate su tre lati da alte mura di pietra e aperte sul quarto verso il lago. Tra quelle visitabili, le limonaie del castel e di villa Borghi a Limone, La Malora a Gargnano e Pra dela fam a Tignale, la più grande del Garda.

Limonaia del Castel a Limone sul Garda.

FRANCIACORTA

Colline, vigneti e molto di più: la Franciacorta è la meta perfetta per una giornata tra verde, storia, cultura e cantine eccellenti dove degustare i prodotti tipici del territorio.

A partire dal primo weekend di maggio, tutti i fine settimana riapre al pubblico lo storico roseto dell’antico castello Quistini a Rovato. Tra le mura secolari è possibile ammirare una collezione unica di rose di ogni colore, profumo e specie. Le visite guidate sono impreziosite da racconti sulla storia e sui segreti di questo tesoro botanico.

Nella cornice delle colline di Franciacorta la mostra-mercato Franciacorta in Fiore di rose ed erbacee perenni nell’antico borgo di Bornato (Cazzago San Martino) è diventata un appuntamento primaverile imperdibile. Quella in calendario dal 17 al 19 maggio è la 25a edizione, il cui tema è Fiori e api, essenza di vita e dolcezza infinita. A corollario della manifestazione vi saranno anche spettacoli, mostre, laboratori, visite guidate, menu a tema e il Palio della Rosa che accompagnerà gli ospiti in un viaggio indietro nel tempo, coinvolgendoli in giochi e sfide.

La Franciacorta nasconde piccoli tesori per una giornata a caccia di natura e storia, come il giardino della casa museo Zani a Cellatica punteggiato di antiche sculture, il Parco delle sculture di Franciacorta a Erbusco, il roseto di castello Quistini a Rovato e l’orto botanico delle conifere a Ome, un’oasi di pace dove si possono ammirare più di ottanta specie di conifere provenienti da tutto il mondo.

LAGO D’ISEO E VALLE CAMONICA

Dove il Lago d’Iseo incontra la Franciacorta, la magnifica riserva naturale delle torbiere del Sebino è un luogo magico dove l’incontro tra acqua e terra dà vita a una zona di grande interesse naturalistico. Habitat naturale per svariate popolazioni di uccelli, è attrezzata per il praticare il birdwatching e per osservare, da maggio a settembre, la fioritura delle ninfee. Poco distante, a Paratico, sono da scoprire il parco dei taxodi (un ambiente ad altissima biodiversità che dà riparo a splendidi esemplari di aironi cenerini, le cui passerelle si snodano tra oltre 200 alberi acquatici) e il parco delle erbe danzanti. Risalendo dal lago alla Valle Camonica, a Paisco Loveno, nella laterale Valle Allione, il giardino botanico Alpino Vivione è un’area di divulgazione scientifica con oltre 400 specie tipiche delle Orobie orientali, una xiloteca (raccolta di legni) e un’aula didattica arricchita da oggetti curiosi sul mondo degli insetti e dei minerali. Esteso su oltre 900 m², è suddiviso in sedici settori corrispondenti ad altrettanti habitat, dal fondovalle fino ad arrivare alla flora dei ghiaioni e delle vallette nivali.

BASSA BRESCIANA

Con i suoi panorami aperti, punteggiati di castelli ben conservati e da antichi borghi, la Bassa Bresciana si offre alla primavera come luogo i cui immergersi per un’escursione all’insegna del relax. Da non farsi sfuggire, il parco Angelo e Lina Nocivelli a Verolanuova con i suoi coreografici giochi d’acqua, l’area attorno al castello Bonoris a Montichiari con tre ettari di parco all’inglese e l’armonioso giardino pensile “segreto” con vista, l’imponente castello di Padernello circondato dalle acque e il vicino ponte San Vigilio di Giuliano Mauri, un’installazione artistica di grande suggestione per una coinvolgente esperienza olistica a stretto contatto con la natura.

Ponte San Vigilio.

BRESCIA, URBAN GREEN

Nel cuore della città, il colle Cidneo, dove si erge il castello con i suoi giardini, è un vero polmone verde, solcato da un intreccio di sentieri e percorsi sterrati che scendono fino a incontrarsi con i caratteristici vicoli che in pochi minuti portano al centro storico.

Qui si trova anche il giardino botanico della Montagnola, piacevole itinerario naturalistico esteso sul lato nord del colle. Composto da prati, zone boscate, zone umide e pietraie, corsi d’acqua, aree di giardino ornamentale e pinete, il giardino preserva il ricordo del vecchio parco chiuso negli anni Novanta. Sempre sulle pendici del colle si inerpicano i filari del vigneto urbano del Pusterla che è il più esteso vigneto cittadino d’Europa.

Tra i gioielli verdi nelle vicinanze della città troviamo il parco secolare di villa Mazzucchelli di Mazzano. Ultimato a fine Settecento e aperto per la prima volta al pubblico nel 2013, il parco ha un impianto tipico all’italiana per un totale di 60.000 m². Fra le curiosità un cedro del Libano di oltre 260 anni e l’esposizione di antichi attrezzi agricoli.

Continua a leggere

traveller

In viaggio tra le bellezze d’Italia: Torino, alla scoperta della città sabauda

Pubblicato

il

Storia e modernità si incontrano a Torino, per me una delle più belle città d’Italia. Lì ho lasciato una piccola parte di me fin da quando la visitai per la prima volta otto anni fa, e ogni volta che torno ne rimango affascinato. Comodamente raggiungibile con l’alta velocità, Torino si rivela la meta ideale in cui trascorrere un piacevole fine settimana, o anche qualche giorno in più, soprattutto se, come me, amate perdervi tra le sale di musei e gallerie. Con questo pezzo voglio portavi, in questa quattro giorni, alla scoperta della città sabauda, grazie anche alle foto che ho scattato che sebbene fosse aprile hanno un mood autunnale, e la colpa è stata dal cattivo tempo. Un consiglio: spulciate il sito di Airbnb e troverete dei comodissimi alloggi.

Se il Museo Egizio, il più antico museo al mondo dedicato interamente alla cultura nilotica, e il Museo del Cinema, con sede nella Mole Antonelliana, sono tappe quasi obbligatorie di ogni turista che si reca nella città sabauda, Torino ospita moltissimi altri musei che meritano di essere visitati.

MUSEI E PALAZZI

A Palazzo Mazzonis ha sede il MAO, il Museo d’Arte Orientale, una delle più recenti istituzioni museali della città, inaugurato nel 2008. I quattro piani del palazzo accolgono di più di 2.300 opere suddivise in cinque sezioni: Asia Meridionale e Sud-est asiatico, Cina, Giappone, regione himalayana e Paesi islamici. Tra oggetti funerari cinesi, statue buddiste di produzione centroasiatica, dipinti giapponesi e reperti del periodo pre-islamico, il visitatore può conoscere la produzione artistica di culture a noi lontane.

In via Magenta si trova la GAM, la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, situata in un edificio, risalente al 1959, progettato dagli architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti. La collezione della Galleria conta oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie a cui si aggiungono disegni e incisioni e una tra le più importanti collezioni europee di film e video d’artista; qui sono conservate opere dei massimi artisti dell’Ottocento e del Novecento come Canova, Fontanesi, Picasso, Fontana e Warhol.

Nel cuore del centro storico di Torino sorgono, invece, i Musei Reali. Il complesso museale comprende diverse realtà di cui la più spettacolare è il Palazzo Reale. Destinato a residenza ducale, il palazzo, che venne progettato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, dopo la caduta della monarchia, nel 1955 venne consegnato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. Le sale ospitano mobili e arredi d’epoca, pareti riccamente decorate e soffitti adornati da affreschi da cui pendono maestosi lampadari che trasportano l’osservatore in un’epoca di lusso e sfarzo. La visita ai Musei Reali comprende, fra le diverse attrazioni, anche l’Armeria Reale, un lungo corridoio in cui sono esposte diverse armature e armi, e la cappella della Sacra Sindone, costruita per ospitare la reliquia.

A una decina di chilometri da Torino, nella località di Venaria Reale, sorge imponente la Reggia di Venaria. Realizzata attorno alla metà del XVII secolo per volontà del duca Carlo Emanuele II di Savoia, la reggia dopo un periodo di grande splendore venne trasformata, all’inizio dell’Ottocento, in una caserma. Tolto il presidio militare con la fine della Seconda guerra mondiale, la reggia divenne preda dei vandali fino al 1999, quando ebbe inizio l’opera di restauro. Inaugurata al pubblico nel 2007, la Reggia di Venaria è celebre soprattutto per la Galleria Grande, un corridoio di ottanta metri caratterizzato da un pavimento a losanghe nere e bianche e stucchi che adornano pareti e soffitto, e per la cappella di Sant’Uberto, dallo stile barocco in cui un continuo gioco di luci e ombre amplifica la sacralità del luogo.

PIAZZE E LUOGHI ALL’APERTO

Piazza Castello, l’anima del centro cittadino e punto dove confluiscono le quattro vie principali della città, fu progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel 1584. Sulla piazza si affacciano alcune tra le più importanti attrazioni di Torino come il Palazzo Reale, il Teatro Regio, Palazzo Madama e la real chiesa di San Lorenzo, mentre sul retro della piazza si trova il duomo, adiacente ai Musei Reali. Scendendo lungo via Roma si raggiunge piazza San Carlo. Al centro della piazza, di forma rettangolare, si erge una statua equestre di Emanuele Filiberto, mentre sul lato sud si trovano le due chiese gemelle in stile barocco di Santa Cristina e di San Carlo.

A pochi passi dalla piazza è possibile percorrere la Galleria Subalpina. Risalente alla fine dell’Ottocento, rappresenta un modello di galleria commerciale la cui struttura riprende la configurazione dei tipici passages di Parigi. Imperdibile è anche il parco del Valentino, il cuore verde di Torino adagiato sulle rive del Po. Nel parco, la cui superficie supera i quarantadue ettari, si trova il borgo medievale, una replica di un villaggio del 1400 eretto tra 1882 e il 1884 in occasione dell’Esposizione generale italiana. Oltrepassato il Po passeggiando su ponte Umberto I e dirigendosi verso la riva destra del fiume, è possibile scalare il Monte dei Cappuccini da cui è possibile godere di una vista a volo d’uccello sul capoluogo piemontese.

CAFFÈ E RISTORANTI

Caffè Fiorio è uno dei locali storici della città. Inaugurato nel 1780 e situato nella centralissima via Po, il caffè è stato luogo di ritrovo di importanti personaggi del Risorgimento, tra i quali Cavour.

Ancor prima, nel 1763 nacque Caffè Al Bicerin. Tra tavolini in marmo e boiseries, è possibile assaporare il bicerin, la bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte decantata anche da Alexandre Dumas.

Cianci Piola è una tipica osteria cittadina in cui si possono degustare i piatti tipici della cucina piemontese, come vitello tonnato, acciughe al verde, tajarin e bunet, in un locale, come lo definiscono i proprietari, non convenzionale.

Per una cena, invece, all’insegna della cucina contemporanea sono da provare Contesto Alimentare e Casa Amélie. Contesto Alimentare è una trattoria urbana in cui i piatti della tradizione incontrano le influenze del mondo. In cucina, la chef Francesca Sgandurra, laureata in Antropologia culturale, esprime attraverso il cibo la propria identità secondo i concetti dello slow food. Casa Amélie è l’incontro tra le origini napoletane dello chef Guido Perino e il Piemonte. Le sue ricette, che si caratterizzano dall’uso di materie prime stagionali, non contano mai più di quattro ingredienti per piatto.

Continua a leggere

traveller

Tra piante, fiori, serre e giardini impeccabili: i Kew Gardens di Londra

Pubblicato

il

A pochi chilometri dall’affollato centro di Londra, nel tranquillo quartiere di Kew, si trova un’oasi di verde ideale per gli amanti della natura: i Kew Gardens.
Facilmente raggiungibili grazie alla metropolitana, i Kew Gardens, i giardini botanici della capitale inglese, risalgono al 1759, anno in cui la principessa Augusta, madre di re Giorgio III, fondò in questo sobborgo un giardino di nove acri. L’attuale giardino botanico si estende su centoventi ettari di terreno e custodisce al suo interno più di 50.000 varietà botaniche.

Tra le tre serre più visitate del giardino, la Palm House (nella foto qui sopra) è la più spettacolare. Costruita nel 1844 con più di duecento tonnellate di ferro e 16.000 pannelli di vetro, ospita una vasta collezione di palme e piante tropicali. In questa foresta pluviale, dal clima incredibilmente umido e caldo, trovano rifugio piante preistoriche come le cicadofite e la Tahina spectabilis, palma originaria del Madagascar che vive per circa cinquant’anni, in attesa di fiorire una sola volta, per poi morire.

L’esterno della Palm House

Al 1985 risale, invece, il Princess of Wales Conservatory, inaugurato da Lady Diana. La serra è un labirinto di vetro suddiviso in dieci diverse zone climatiche e ospita ecosistemi unici le cui condizioni sono monitorate per mezzo di un sistema interamente computerizzato. Dalle piante carnivore a quelle succulenti, la serra nasconde un segreto: durante l’edificazione, il naturalista David Attenborough ha seppellito una capsula del tempo contenente semi di alcune piante che si riterranno estinte entro il 2085, anno in cui la capsula verrà dissotterrata.

Infine, la terza serra è la Temperate House che custodisce più di mille specie vegetali provenienti dalle aree temperate del pianeta. Costruita nel 1863, la Temperate House è la più grande serra di epoca vittoriana giunta fino a noi.

L’esterno del Princess of Wales Conservatory

I Kew Gardens, conosciuti anche per la Great Pagoda risalente al 1762 e per il giardino giapponese, sono un importante centro di studio e ricerca in cui più di trecento scienziati operano per contribuire alla salvaguardia della Terra e dei suoi ecosistemi.

Continua a leggere

Trending