Connect with us

primopiano

Tempo di vendemmia? Dall’Alto Adige arriva la cura dell’uva

Pubblicato

il

Il territorio di Merano, e dell’Alto Adige in generale, è una terra di vini e si contraddistingue per l’eccellenza e la varietà della produzione vitivinicola. L’uva, è uno dei prodotti certamente più rappresentativi e lo dimostra anche il fatto che, nel periodo di vendemmia, le manifestazioni dedicate al ringraziamento e alle degustazioni sono molteplici.

uvaForse è meno nota un’altra usanza legata a questo frutto: la “cura dell’uva”, cui fanno ricorso da oltre cento anni gli abitanti del territorio meranese, con ottimi risultati. La cura dell’uva, perché abbia i risultati attesi, bisogna farla seguendo una serie di accorgimenti specifici: l’uva impiegata deve essere quella del vino schiava (Vernatsch), deve essere fresca (raccolta ogni mattina dal vitigno) e matura. Dopo averla accuratamente lavata, bisogna mangiarla a digiuno, masticando lentamente, acino dopo acino, in modo da sminuzzare la buccia ricca di vitamine A, B e C.

Bisognerebbe mangiarne da 300 a 1000 g, due volte al giorno (una alla mattina e una prima di cena o nel pomeriggio) e poi dedicare del tempo a una bella passeggiata. Gli effetti benefici sono il miglioramento della digestione, la purificazione del corpo e degli organi dell’apparato digerente e urinario oltre all’aumento delle funzioni epatiche e di quelle della cistifellea.

Le Terme di Merano hanno preso spunto dalla centenaria tradizione della cura dell’uva per elaborare due pacchetti bellezza, disponibili solo in autunno, che utilizzano l’uva fresca meranese. In uno è previsto l’impacco corpo con crema all’uva fresca, bagno con mosto d’uva fresco e massaggio alla schiena con olio di semi d’uva; nell’altro un peeling e un massaggio corpo ai vinaccioli altoatesini e un massaggio viso all’uva con timbri al vapore. L’uva fresca, infatti, tra le tante proprietà, ha anche quella di contrastare l’invecchiamento della pelle.

 

Siamo bravi, belli e buoni. O almeno siamo convinti di esserlo! Amiamo cucinare, mangiare, bere, viaggiare, fotografare, conoscere e, in generale, ci lasciamo attrarre da tutto quel che merita un approfondimento. Viviamo lasciandoci calamitare da tutto ciò che piace e ci impegniamo, con una sottile speranza che qualcuno ci legga, a raccontarlo. Altre nostre grandi passioni: gli animali domestici, l'orticoltura, gli alimenti genuini e sani e l'attività fisica. Come puoi interagire con noi? Scrivici a redazione@zedmag.it

Continua a leggere

primopiano

Gulasch altoatesino alla paprika | Le ricette di Stefano Cavada

Pubblicato

il

La ricetta completa, con tutti i passaggi, è disponibile qui.

Continua a leggere

primopiano

Pasta integrale al forno con piselli, Speck e funghi | Le ricette di Stefano Cavada

Pubblicato

il

La ricetta completa, con tutti i passaggi, è disponibile qui.

Continua a leggere

food

La Dolomitica: il pic nic d’alta quota più stellato d’Italia

Pubblicato

il

La pioggia non ha rovinato il programma della giornata. Ok, non siamo finiti sui prati assolati ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, ma gli spazi del Rosa Alpina e del Ristorante St. Hubertus di San Cassiano (Alta Badia) hanno saputo rendere onore a La Dolomitica, l’evento, andato in scena nei giorni scorsi, che si presenta come il pic nic più “stellato d’Italia.

Sono infatti sette le “stelle” che hanno partecipato: per l’Alta Badia Norbert Niederkofler (Ristorante St. Hubertus c/o Relais & Chateaux Hotel Rosa Alpina di San Cassiano/Alta Badia, 2 stelle Michelin), lo chef stellato più giovane d’Italia, Matteo Metullio (Ristorante La Siriola c/o Hotel Ciasa Salares di San Cassiano/Alta Badia) e Nicola Laera (Ristorante La Stüa de Michil c/o Hotel La Perla di Corvara/Alta Badia); per  Cortina d’Ampezzo Graziano Prest (Ristorante Tivoli), Oliver Piras (AGA Ristorante) e Francesco Paonessa (Ristorante Al Capriolo).

Per l’Alta Badia hanno partecipato inoltre i ristoranti Gourmet Hotel Gran Ander (chef Andrea Irsara), La Gana c/o Hotel Cristallo (chef Massimo Busin), Hotel Sassongher (chef Francesco Lavarini), Hotel Diana (chef Simon Tirel) e Hotel Col Alto (chef Andrea Corinaldesi), mentre per Cortina si sono cimentati tra i fornelli anche gli chef dei ristoranti El Brite de Larieto (chef Riccardo Gaspari), Hotel Europa (chef Maurizio Aluotto), Da Aurelio Ristorante (chef Gigi Dariz), Hotel Cristallo (chef Fabrizio Albini) e Rosa Petra Spa Resort (chef Alessandro Favrin).

L’evento, che si tiene ogni anno ad inizio agosto, vuole avere un forte messaggio ecologista. Anche per questa edizione sono stati infatti utilizzati prodotti locali ed energie rinnovabili, cucinando con il minor impatto possibile. Inoltre si è mangiato con piatti e posate interamente biodegradabili per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente,  in un’ottica di eco-sostenibilità in ogni ambito dell’iniziativa.

Per restare aggiornati sugli eventi Alta Badia: www.altabadia.org

Continua a leggere

Trending