Connect with us

pleasure

San Valentino: quando in inverno a scaldare ci pensa l’amore

Pubblicato

il

Febbraio, si sa, è uno dei mesi più freddi dell’anno… ok, è un concetto che non fa una piega, però dipende dai punti di vista! Meteorologicamente parlando, almeno per il nostro emisfero, probabilmente sì, ma di sicuro le temperature salgono vertiginosamente se ci si riferisce all’amore e alla passione delle coppie che si apprestano a vivere il loro San Valentino.

Locanda del BorgoLa festa di tutti gli innamorati, infatti, è il momento ideale per riscaldare il cuore, il corpo e la mente, uscendo, almeno per un po’, dal letargo invernale. Come festeggiare in modo degno questo momento speciale? Basta guardarsi in giro e trovare tante idee originali e sfiziose. Per esempio, perché non passare un week end nella campagna umbra? La Locanda del Borgo di Pietralunga accoglierà i propri ospiti innamorati con “rose e champagne”, un regalo di benvenuto che anticipa una speciale e romantica cena a lume di candela davanti ad un bel camino acceso, per poi pernottare in una delle suite della locanda. Il tutto a partire da 99 euro a persona.

Meglio un panorama più mediterraneo? Si può sempre fare una fuga romantica in Salento. Alla Masseria Panareo, per esempio, ci si può risvegliare guardando il mare azzurro e cristallino di Otranto immersi tra gli ulivi della campagna salentina. Dal 1 febbraio al 30 marzo (quindi anche molto più in là di San Valentino) è possibile prenotare due notti, colazione in camera, massaggio di coppia e cena a lume di candela a 159 euro a persona.

Terme Antica QuerciolaiaVolendo, si può anche approfittare dell’occasione per trovare un po’ di relax e per staccare dalla routine del lavoro. In questo caso le Terme Antica Querciolaia hanno la soluzione giusta. Venerdì 14 febbraio, la struttura termale di Rapolano, provincia di Siena, resterà aperta fino a notte fonda per offrire a tutti gli innamorati una giornata di assoluto relax tra i vapori delle calde acque termali, i massaggi total body e “candle massage” di coppia ed il “Querciaiola Hammam e Biosauna”, con cena a lume di candela a base di piatti tipici toscani per chiudere la serata.

E festeggiare San Valentino con un… rapimento d’amore? Senza doversi rivolgere per forza all’anonima sequestri, è possibile programmare una rapida fuga d’amore cittadina ed in pieno giorno in una delle strutture super lusso “Dayuse Hotels”. Ci si può rilassare con un trattamento speciale in una Spa, o farsi travolgere dalla passione di un rendez vous a base di fragole e champagne, o ancora farsi servire qualcosa di speciale direttamente in camera, in modo da ritagliarsi un momento privato durante una giornata di lavoro. Milano, Roma, Genova e Firenze sono solo alcune città dove potersi rilassare in un Dayuse Hotels a cinque stelle e prezzi contenuti (si va dai 115 ai 70 euro a camera).

 

Ho intrapreso la via del giornalismo nel 2004 e, grazie alle tante e diverse esperienze in uffici stampa, piccoli e grandi quotidiani locali, radio e "produttori" di contenuti multimediali, ho maturato una conoscenza a 360° del mondo dei media e della comunicazione. Le mie passioni sono l'attività fisica, la buona cucina e, soprattutto, la fotografia, con la quale mi piace mischiare la tradizione un po' vintage della pellicola con l'innovazione e la modernità del digitale. Il mio obiettivo? Trasmettere emozioni attraverso la mia comunicazione.

Continua a leggere

pleasure

Il periodo dell’anno più irriverente che ci sia: carnevale, dai saturnali ai travestimenti

Pubblicato

il

Colorato, spensierato e irriverente, tra stelle filanti, coriandoli variopinti, maschere e carri allegorici, questo è il carnevale, il periodo più divertente dell’anno. Momento del calendario un po’ burlone, il carnevale comincia la prima delle nove domeniche che anticipano la Pasqua; raggiunge il culmine il Giovedì Grasso e termina il martedì successivo, ovvero il Martedì Grasso, che precede il Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della quaresima. Il nome sembra derivi dal latino carnem levare, ovvero “togliere la carne”, poiché l’ultimo giorno di carnevale veniva celebrato con un ricco convito prima del digiuno dettato dalla quaresima; ma secondo taluni il nome potrebbe derivare da car navalis, una nave che, durante quei giorni, era portata in processione su un carro.

Le origini del carnevale sono da ricondurre all’epoca precristiana e, nello specifico, ad alcune festività pagane romane, come i saturnali, i lupercali e le equirrie, e a riti babilonesi.
I saturnali, celebrati tra il 17 e il 23 dicembre, si aprivano con un sacrificio solenne nel tempio di Saturno; a esso seguivano un banchetto pubblico e festeggiamenti nelle singole case. I saturnali erano caratterizzati da un profondo senso di uguaglianza e fratellanza dato dalla libertà di cui, in quei giorni, i servi godevano: gli obblighi sociali erano sciolti e l’ordine sociale costituito era rovesciato.

Il mese di febbraio, nell’antica Roma, era ricco di festività, e alcuni dei riti svolti, nel corso dei decenni, sono stati assorbiti nel carnevale. Il giorno 15, ad esempio, si celebravano i lupercali, una festa di purificazione in onore di Luperco, dio protettore del bestiame ovino e caprino, divenuto poi epiteto di Fauno. Il complesso cerimoniale dei lupercali si concludeva con una corsa attorno al Palatino durante la quale i luperci, vestiti con le pelli delle capre sacrificate al dio, dovevano frustare con delle strisce di pellame il terreno e chiunque incontrassero, soprattutto donne, per favorirne la fecondità. Al volgere del mese, invece, si tenevano le equirrie, una festa dedicata a Marte che veniva celebrata fino alla metà di marzo, istituita secondo la tradizione da Romolo, in occasione della quale a Campo Marzio si tenevano corse di carri.

In Mesopotamia, nella città di Babilonia, dopo l’equinozio di primavera veniva glorificato il mito della creazione del cosmo, ricordando la vittoria del dio Marduk sul serpente marino Tiamat. Durante le celebrazioni si teneva una processione in cui sfilavano rappresentazioni delle forze del caos e una nave su cui troneggiavano le divinità del sole e della luna, Šamaš e Sin.

Con la caduta dell’Impero romano d’Occidente, l’inizio del Medioevo e la cristianizzazione dell’Europa, molti dei riti pagani furono fatti propri dalla Chiesa. È il caso, ad esempio, dei saturnali, i quali si ritiene siano stati anticipati al mese di febbraio, prima della quaresima, affinché i fedeli potessero rallegrare i propri animi in vista dell’imminente periodo di privazioni. Dei saturnali furono mantenuti i vivaci festeggiamenti e l’abrogazione di ogni costrutto sociale: in questi giorni di spensieratezza, i clerici vagantes – chierici secolari che si spostavano tra le varie città universitarie – invitavano la popolazione, attraverso la parodia e la presa in giro, a ribaltare il potere politico e l’autorità religiosa.
Il carnevale rappresentava il trionfo della libertà momentanea e l’abolizione di ogni regola, privilegio e rapporto gerarchico, in nome del riso e del divertimento più puri.

In questo contesto le maschere, il cui utilizzo a Venezia in occasione del carnevale è attestato fin dal X secolo, iniziarono a rivestire un ruolo di primaria importanza. Nascondendosi dietro di esse e celando la propria identità, le persone potevano dare libero sfogo alla propria goliardia e compiere ogni genere di malefatta.

Quelle più conosciute al giorno d’oggi derivano principalmente dalla commedia dell’arte, e una fra tutte ha un’origine che si potrebbe definire demoniaca. Arlecchino nasce dell’incontro di due diverse tradizioni: da una parte lo Zanni, personaggio delle compagnie comiche della Val Padana dai natali bergamaschi, dall’altra i personaggi diabolici farseschi del folklore francese. Nel XII secolo il monaco Orderico Vitale, nella sua Historia ecclesiastica, cita il demone Hellequin, mentre Dante, nella Divina Commedia, menziona il demonio Alichino, componente dei Malebranche, un gruppo di diavoli incaricati di tormentare i dannati della quinta bolgia, i barattieri. E non è un caso che la maschera del Seicento, consacrata dal mantovano Tristano Martinelli, avesse un ghigno diabolico e un piccolo corno sul lato destro della fronte, sebbene indossasse già un’ampia tunica bianca tappezzata di pezze colorate.
Forse, proprio per il carattere licenzioso e talvolta sfacciato di Arlecchino, incarnazione della libertà di cui si gode in quei giorni, è lecito affermare che “a carnevale ogni scherzo vale

Continua a leggere

pleasure

A gennaio si celebra il Blue Monday, il giorno più triste dell’intero anno

Pubblicato

il

Le vacanze invernali sono terminate, le feste sono già un lontano ricordo e, per giunta, gennaio sembra essere un mese senza fine. Per di più il 17 è il giorno più triste del 2022, e per fortuna non è un venerdì. Infatti, il terzo lunedì di gennaio è il Blue Monday, per l’appunto la giornata più deprimente dell’intero anno.

L’“invenzione” del Blue Monday risale al 2005 quando lo psicologo della Cardiff University Cliff Arnall mise a punto un’equazione per calcolare il giorno con il più elevato fattore di depressione. I parametri presi in esame per questo calcolo sono svariati e comprendono, ad esempio, le rigide temperature invernali, la capacità di fronteggiare i debiti accumulati durante il periodo natalizio, i giorni trascorsi dal Natale e quelli dall’ultima paga, il fallimento dei buoni propositi che si erano prefissati per il nuovo anno, le ore di luce medie e i bassi livelli di motivazione. L’equazione non ha, ovviamente, alcuna validità scientifica, eppure ogni anno se ne parla e si cercano rimedi per affrontare la tristezza, spesso frutto di un’autoconvinzione, che questa giornata porta con sé.

La fortuna del Blue Monday è legata a un comunicato stampa dell’ormai defunto canale televisivo Sky Travel. L’emittente rese noti i calcoli dell’equazione e giocò sul fatto che un bel viaggio potesse essere la soluzione migliore per combattere la tristezza. Insomma, fu una sorprendente campagna pubblicitaria sostenuta da una teoria pseudoscientifica “scoperta” da uno psicologo. E non c’è nulla di meglio del marketing ben fatto e di una teoria per nulla credibile per far sì che, ogni gennaio, le persone ne parlino e si sentano veramente depresse.

Per correre ai ripari dopo aver gettato il mondo nello sconforto, Cliff Arnall individuò in seguito la formula dell’Happiest Day of the Year. Il giorno più felice dell’anno cade in occasione del solstizio d’estate, tra il 21 e il 24 giugno. Questo calcolo, che tiene conto di parametri come il tempo trascorso all’aria aperta, il desiderio di andare in vacanza, i ricordi d’infanzia legati all’estate e le piacevoli temperature del periodo, è stato commissionato allo psicologo dalla Wall’s, il marchio di gelati che in Italia è conosciuto come Algida.

Ma per quale ragione il colore blu è associato a sentimenti negativi come la tristezza e la malinconia? L’origine è legata alla cultura anglosassone. Geoffrey Chaucer – l’autore de I racconti di Canterbury – nel poema The Complaint of Mars, risalente circa al 1385, scrive: «With blue tears and with wounded heart, take your leave», ovvero: «Con le lacrime blu e il cuore ferito, prendi congedo». Il termine blue, nel corso della storia, è stato utilizzato per indicare la depressione causata dalle possessioni demoniache. Questa credenza ha dato origine al termine blue devils, utilizzato per indicare i demoni portatori di svilimento. Nel trattato A Dissertation upon Laughter del 1750 è riportato che la risata è un esercizio di salute utile a smuovere il sangue ed esorcizzare quei blue devils che frequentemente si impossessano del nostro corpo mortale. È proprio per via di questi diavoli di colore blu che, dalla metà circa del Settecento, il concetto di the blues acquisisce il significato di depressione e profonda infelicità.

Alla fine, che sia gennaio o che sia giugno, la certezza è una soltanto: il lunedì è sempre il giorno più difficile da affrontare.

Continua a leggere

pleasure

La magia del foliage: l’autunno e i magnifici colori delle foglie al volgere della stagione

Pubblicato

il

In primavera vi è l’hanami, in autunno il foliage. Se il primo, che consiste nell’osservare la fioritura dei ciliegi, dal Giappone si sta lentamente affacciando al nostro Paese, il secondo è, forse anche inconsapevolmente, una pratica più diffusa di quanto si possa credere.

Il foliage, la controparte dell’hanami, altro non è che il cambiamento del colore delle foglie in autunno e l’abitudine di ammirarlo.

Di origine inglese, il termine, di per sé, significa “fogliame” e non ha nessun collegamento diretto con l’autunno. Difatti, l’accezione corretta sarebbe fall foliage, che indica i boschi e il fogliame nei loro colori autunnali, anche se la forma abbreviata foliage è la più utilizzata. E forse per il romanticismo che le foreste tinte da tonalità calde trasmettono durante questa stagione, o per la desinenza della parola stessa, foliage è comunemente pronunciato alla francese.

La pratica del foliage, tutto sommato, non è così nuova: molte opere d’arte che hanno come protagonista la natura raffigurano paesaggi autunnali in cui vengono messi in risalto i meravigliosi colori che solo questa stagione sa offrire. Viale dei pioppi in autunno di Vincent van Gogh, con il suo viale alberato e quel piccolo cottage i cui colori caldi contrastano con il blu del cielo, il Bosco di betulle di Gustav Klimt, con gli alberi quasi spogli e un manto di foglie rosse e arancioni che ricoprono il terreno, e Autumn Foliage di Tom Thomson, che cattura uno splendido paesaggio canadese, sono tre esempi di foliage nell’arte.

La temperatura e l’intensità della luce influiscono sul ciclo biologico delle piante e, di conseguenza, su quello delle foglie. In primavera e in estate, l’elevata concentrazione di clorofilla determina il colore verde delle foglie. Con l’arrivo dell’autunno, il calo delle temperature, la diminuzione delle ore di luce e della sua intensità, la clorofilla a poco a poco scompare, lasciando spazio ad altre sostanze responsabili della colorazione delle foglie come la xantofilla, il carotene, l’antociano e il tannino. Come per magia, le foglie da verdi diventano gialle, color ruggine e vinaccia, arancioni e rosse.

In Italia non mancano di certo i luoghi dove poter praticare il foliage e, allo stesso tempo, lo shirin-yoku, il famoso bagno nella foresta. L’immersione totale nella natura, infatti, è considerata un toccasana per la salute e una maniera per alleviare lo stress.

Tra l’Emilia-Romagna e la Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, si trova il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna con i suoi 600 chilometri di sentieri. Le ultime settimane di ottobre e le prime di novembre sono il periodo migliore per praticare il foliage. Le foreste del parco si dividono in due fasce: una montana sopra gli 800-1.500 metri di altitudine e una collinare dai 500 agli 800 metri. Nella prima fascia dominano i faggi, accompagnati da abeti bianchi, aceri montani, olmi, tigli e frassini. Nella fascia collinare sono le querce, i carpini, i ciliegi e gli ornielli a dipingere con le loro sfumature i boschi.

Su sessantaquattro ettari di terreno, nel cuore dell’Umbria, si sviluppa il Bosco di San Francesco. Imboccando un sentiero nei pressi della Basilica Superiore di Assisi si discende, tra carpini, ginestre, aceri e querce roverelle, verso un fondovalle dove scorre il torrente Tescio e dove sorgono un vecchio monastero e la chiesa romanica di Santa Croce.

L’incantevole tratta ferroviaria Vigezzina-Centovalli.

Per coloro che non amano le passeggiate, invece, è possibile ammirare i paesaggi autunnali e i loro colori stando comodamente seduti su un treno. Da metà ottobre e metà novembre è possibile viaggiare sul treno del foliage, sulla tratta ferroviaria Vigezzina-Centovalli. Da Domodossola a Locarno, si percorrono cinquantadue chilometri tra ponti e gallerie immersi in vedute fiabesche. Durante il viaggio è anche possibile effettuare una sosta intermedia per esplorare i borghi italiani al confine con la Svizzera, come quello di Santa Maria Maggiore, e le cittadine elvetiche che si affacciano sul Lago Maggiore.

Bisogna però affrettarsi, è un attimo che le foglie cadano e la magia del foliage svanisca.

Continua a leggere

Trending